INFARMATI

farmaci

semaglutide diabete
diabete
Elena Rossi

La carenza dei medicinali: il caso semaglutide 

5 min – La semaglutide è un farmaco impiegato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Negli ultimi tempi, questo medicinale è diventato di moda ed è stato promosso soprattutto dalle star, in quanto è anche in grado di far diminuire il peso corporeo. Ma come agisce questo farmaco, e quali possono essere le conseguenza di una sua temporanea mancanza?

IMS - informazione medio scientifica
farmaci
Raniero Morelli

Pubblicità dei medicinali: informazione medico-scientifica (IMS)

5 min – Scopri l’importanza dell’informazione medico-scientifica (IMS) sui medicinali e quali sono le informazioni minime che deve riportare. Leggi il nostro articolo per conoscere le normative che regolamentano l’IMS e come può aiutare gli operatori sanitari ad utilizzare i farmaci in modo corretto e sicuro per i pazienti.

farmaci mancanti
farmaci
Elena Rossi

SOS farmaci mancanti: il punto della situazione

4 min – Se nelle ultime settimane ti è capitato di recarti in farmacia e non trovare il medicinale di cui avevi bisogno, molto probabilmente avrai sentito parlare di farmaci mancanti. Quali sono le cause di questa emergenza e come comportarsi in questa situazione? Leggi l’articolo per saperne di più!

pubblicità medicinali
farmaci
Raniero Morelli

La pubblicità dei farmaci (presso il pubblico)

4 min – Ti è capitato di guardare in tv una pubblicità di un farmaco? Se la risposta è affermativa, avrai sicuramente ascoltato una voce che recita “è un medicinale a base di xxx che può avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo…”. Questo è solo un esempio dei diversi obblighi previsti per le comunicazioni dei medicinali presso il pubblico. In Italia, infatti, la pubblicità dei medicinali può essere diffusa tenendo conto delle disposizioni del Decreto legislativo 219 del 2006 e delle diverse linee guida emanate ed aggiornate costantemente dalle autorità competenti. Queste righe ti aiuteranno a comprendere la pubblicità dei farmaci diretta ai cittadini.

alimentazione
Sabrina Dusi

Biotecnologie: dal Jurassic Park di Spielberg ai nostri anni ’20

5 min – Le biotecnologie rappresentano un settore della biologia che utilizza esseri viventi allo scopo di ottenere beni o servizi utili al soddisfacimento dei bisogni della società.
Il mondo delle biotecnologie è vastissimo e spazia dalla produzione di tessuti cellulari 3D alla produzione di biocarburanti.

farmacia, farmacista
#farmacia
Elena Rossi

Il ruolo del farmacista in Europa

5 min – Come descritto nello scorso articolo, il farmacista è un dottore magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche che ha superato con esito positivo

farmacista
#farmacia
INFARMATI

Il farmacista di fiducia che domina l’e-commerce: dalle spezie ai vaccini

6 min – Nel XIII secolo, grazie alla volontà dell’imperatore Federico II, il farmacista iniziò a sviluppare una delle figure sanitarie principali per il funzionamento dell’attuale Sistema Sanitario Nazionale. Adesso, svolge un ruolo primario nel rapporto di fiducia fra scienza e paziente, tra Stato e cittadini. Infatti, la naturale necessità sociale del farmacista e il continuo avanzamento tecnologico del mondo farmaceutico valorizzano costantemente la responsabilità di questa figura sanitaria.

documents sign
aic
Raniero Morelli

Le procedure per ottenere l’AIC

5 min – Tempi, modalità e casi limite: le varie procedure autorizzative sono scelte in base alla tipologia di farmaco ed il luogo nel quale si intende immetterlo sul mercato. Cosa succede se Azienda ed Autorità non sono d’accordo? Scopri più in basso!

analisi-sangue
amminoacidi
Elena Rossi

È necessario controllare i valori dell’omocisteina prima del vaccino?

4 min – L’iperomocisteinemia, ossia un’elevata concentrazione dell’amminoacido omocisteina nel nostro organismo, è una condizione associata a patologie come aterosclerosi e trombosi. Proprio per questo motivo c’è chi reputa utile controllare i livelli plasmatici dell’omocisteina prima di sottoporsi alla vaccinazione contro il virus SARS-Cov-2, specie quando è prevista l’inoculazione dei vaccini a vettore virale. Ma è davvero necessario?

dormine
farmaci
Elena Rossi

È vero che la melatonina può aiutarti a dormire?

5 min – La melatonina è un ormone conosciuto principalmente per la sua efficacia nell’insonnia lieve o moderata. Presenta inoltre numerose proprietà come agente antiossidante, antinfiammatorio ed antitumorale.Il