INFARMATI

L’importanza dell’etichetta in ambito cosmetico

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Contenuti

L’etichetta svela delle informazioni importanti per una scelta maggiormente consapevole.

Donne e uomini di ogni età sono alla ricerca costante della perfezione estetica e ne consegue che la cosmesi è diventato un settore largamente diffuso e sviluppato. C’è chi è disposto a spendere tanto per avere l’ultimo siero o l’ultima crema uscita sul mercato, chi si affida al marchio e chi, invece, si concentra esclusivamente sugli ingredienti in esso contenuti.

etichetta cosmetici
L’importanza dell’etichetta in ambito cosmetico 2

Cos’è un cosmetico?

“Un cosmetico è qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano, oppure sui denti e sulle mucose della bocca, allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei.” [1]

Il fattore chiave del prestigio di questi prodotti è senza alcun dubbio la sicurezza per la salute umana. Per questo motivo è obbligatorio che il cosmetico sia accompagnato da un’etichettatura adeguata ed istruzioni per l’uso chiare e complete. Infatti, proprio l’etichetta può essere il nostro principale strumento di guida nella scelta consapevole del cosmetico e in seguito nel suo corretto utilizzo d’uso.

Cosa deve essere riportato in etichetta?

Secondo il regolamento CE n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, l’etichetta deve riportare obbligatoriamente alcuni dati con caratteri indelebili, facilmente leggibili e visibili tra cui:

1. il nome o la ragione sociale e l’indirizzo delle persone responsabile;

2. la data entro cui il prodotto può essere utilizzato, se opportunamente conservato, entro cui continua a svolgere la funzione per cui è stato creato. Tale data è preceduta dal simbolo della clessidra oppure dalla dicitura “usare preferibilmente entro”;

3. le precauzioni particolari per l’impiego;

4. la funzione del prodotto cosmetico, salvo se risulta dalla sua presentazione;

5. l’elenco degli ingredienti INCI (comprensiva di allergizzanti);

6. il numero del lotto di fabbricazione o il riferimento che permetta di identificare il prodotto cosmetico;

7. il paese di origine per i prodotti fabbricati in paesi extra UE;

8. le avvertenze previste dalla legge. Per quanto riguarda l’elenco degli ingredienti, essi sono preceduti dalla scritta “ingredients” ed elencati in ordine decrescente di concentrazione (questo vale per gli elementi con concentrazioni superiori o uguali all’1%).

INCI

Per la denominazione degli ingredienti si usa un codice internazionale, detto INCI (International Nomenclature for Cosmetic Ingredients), che è stato introdotto nel 97’ dalla Commissione Europea per garantire maggiore tutela al consumatore.

Questa nomenclatura è composta essenzialmente da:

– termini chimici che fanno riferimento a sostanze che possono essere di origine naturale o sintetica;

– termini in latino che generalmente fanno riferimento ai nomi delle piante;

– codici per la presenza di coloranti: nello specifico le numerazioni secondo il Colour Index (es. CI 45430).

Sai cosa sta cambiando nell’etichettatura di tutti i prodotti? Etichetta Ambientale: un nuovo inizio – INFARMATI.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sul tuo social preferito 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
pubblicità medicinali
La pubblicità dei farmaci (presso il pubblico)

4 min – Ti è capitato di guardare in tv una pubblicità di un farmaco? Se la risposta è affermativa, avrai sicuramente ascoltato una voce che recita “è un medicinale a base di xxx che può avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo…”. Questo è solo un esempio dei diversi obblighi previsti per le comunicazioni dei medicinali presso il pubblico. In Italia, infatti, la pubblicità dei medicinali può essere diffusa tenendo conto delle disposizioni del Decreto legislativo 219 del 2006 e delle diverse linee guida emanate ed aggiornate costantemente dalle autorità competenti. Queste righe ti aiuteranno a comprendere la pubblicità dei farmaci diretta ai cittadini.